
I nove mesi di dolce attesa possono essere davvero imprevedibili per le future mamme. Alcune donne riscontrano benefici immediati sui capelli, che appaiono più forti, brillanti e con il giusto grado di idratazione. In alcuni casi, il periodo della gravidanza comporta eccessiva secchezza e fragilità. Oggi vorrei soffermarmi su calvizie femminile, gravidanza e post-partum per capire se esista o meno una correlazione.
Cosa succede ai capelli durante la gravidanza
Va sottolineato che la calvizie femminile può manifestarsi o aggravarsi durante la fase del post-partum, quando subentra il naturalissimo effetto del calo ormonale. È risaputo, infatti, che gli ormoni aumentano durante la gravidanza, per poi diminuire il loro vigore e numero durante il periodo successivo al parto. Il diradamento dei capelli, però, può essere anche influenzato dal tipo di alimentazione che si seguirà durante i mesi antecedenti alla nascita del feto, o quello che si manterrà successivamente a tale evento.
L’importanza dell’alimentazione per i capelli
Come vi ho già accennato, durante la gestazione, i capelli tendono ad essere più rigogliosi, sia per il notevole aumento di ormoni femminili quali estrogeni e progesterone, sia per l’alimentazione che la futura mamma seguirà. Il bisogno di cibo in gravidanza cresce, e di conseguenza aumentano anche le sostanze nutritive presenti nell’organismo, che aiutano a mantenere sani il cuoio capelluto e i capelli.
In particolare, l’ideale sarebbe preferire soprattutto proteine, contenute in grandi quantità nella carne magra, nel pesce, nelle uova, nei latticini. La gestante dovrebbe anche assumere quante più vitamine e minerali possibili.
Se si cercherà di mantenere una dieta basata principalmente su queste componenti nutritive, si potrà contrastare la fase successiva: quella del post-partum, in cui avverrà una naturale caduta di capelli.
Per far sì che questa non si trasformi in calvizie, sarebbe anche opportuno che la futura mamma consumi almeno 6 porzioni al giorno di frutta e verdura, tra cui soprattutto verdure a foglia larga e spinaci. Oltre a questo, dovrebbe sempre bere almeno 2 litri di acqua al giorno, così da poter mantenere sempre la chioma idratata.
Calvizie femminile e post-partum
La calvizie femminile può essere provocata o aggravata da una serie innumerevole di fattori e tra questi c’è anche il post-partum. Una volta che il bambino nasce, la mamma subirà un calo di ormoni tale da poter determinare una caduta notevole di capelli, nei 3 o 4 mesi successivi al parto. Sebbene ciò sia un processo del tutto naturale, è tuttavia possibile contrastarlo continuando a nutrirsi in modo regolare, sano ed equilibrato. I componenti che non dovrebbero mai mancare sono calcio, iodio, zinco e rame, ma anche vitamine come quelle del gruppo B e C.
Importantissimi inoltre i cibi ricchi di Omega 3, come il pesce azzurro. A tutto ciò non si deve mai dimenticare di aggiungere una corretta idratazione. Come si è visto, sebbene una situazione di diradamento dei capelli sia possibile durante il post-partum, cercare di contrastarla già a partire dalla gestazione è molto importante.
Al di là delle singole condizioni, è sempre opportuno fare attenzione a quanto segue:
– Scegliere i prodotti giusti per curare e nutrire i capelli;
– Evitare tinture e prodotti che contengono elementi chimici;
– Non sottoporsi a trattamenti invasivi come permanenti o stiraggi.
Come dico sempre, la prevenzione è il passo più importante al fine di evitare problematiche più serie ai capelli. Per cui, nel momento in cui notate condizioni particolari del cuoio capelluto oppure una caduta dei capelli piuttosto abbondante rispetto al normale, vi consiglio una visita tricologica attraverso cui fare un’analisi del capello e comprenderne lo stato con l’obiettivo di prendere i provvedimenti più appropriati.
Se avete bisogno di ulteriori informazioni in merito, vi invitiamo a raggiungerci presso il nostro studio a Torre del Greco, in via Circumvallazione, 7, nelle immediate adiacenze della villa comunale e di palazzo Vallelonga, in una zona facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Oppure a chiamarci al numero +39 081 882 62 81 e, anche tramite Whatsapp, al +39 338 8523235.