
Una delle più grandi innovazioni degli ultimi tempi è proprio la patch cutanea. Questa soluzione risponde immediatamente alle esigenze e necessità di moltissime persone. Ma di cosa si tratta esattamente? E cosa possiamo dire per quanto riguarda la durata patch cutanea?
Di cosa stiamo parlando?
La patch cutanea non è altro che una protesi di capelli veri o sintetici. Essa viene applicata dai professionisti del settore sul cuoio capelluto di chi desidera aumentare la quantità di capelli o comunque di infoltire la propria chioma. È composta da una membrana ultra sottile che, una volta combinata con appositi collanti, resine o clips, aderisce perfettamente al cuoio capelluto. Non è invasiva e non provoca dolore, consente di evitare il trapianto di capelli e assicura un effetto estetico impeccabile e immediato.
Prima di parlare di durata patch cutanea, è utile dire che questa protesi può essere personalizzata in base alle più specifiche esigenze e preferenze. È ottima in particolare per chi perde o ha perso molti capelli e non vuole rinunciare alla propria capigliatura. Non è una parrucca, anche perché è più innovativa. Una parrucca viene usata per chi soffre di calvizie totale, mentre la patch offre un infoltimento di capelli, non chirurgico, in una determinata area della testa.
Durata patch cutanea: cosa dovreste sapere
Questa protesi di capelli assicura una durata che può variare in base a diversi fattori. Tra questi troviamo:
- la membrana,
- i capelli,
- stile di vita e abitudini dell’utilizzatore.
La membrana che aderisce al cuoio capelluto può essere fatta in lace o in materiale poliuretanico, in questo caso chiamato Skin. Le patch in lace sono quelle più usate perché assicurano la massima traspirabilità, ideale in particolare per chi ha problemi di sudorazione eccessiva. Hanno uno spessore che può arrivare fino a 0,8 millimetri, rivelandosi ottimali per qualunque tipo di persona.
Le patch in Skin sono davvero molto sottili: in genere misurano 0,3 millimetri di spessore. Hanno inoltre una base incolore e trasparente. Tutte queste caratteristiche le rendono praticamente invisibili con qualsiasi tipo di pettinatura. È chiaro, però, che questa base così sottile può influire negativamente sulla durata patch cutanea. Pertanto, solo avvalendosi di protesi di alta qualità si potrà contare su una maggiore durabilità.
I capelli applicati sulla membrana
Un altro fattore da valutare è la qualità dei capelli. Le protesi con capelli veri certificati assicurano non solo una più semplice gestione della capigliatura e una maggiore naturalezza, ma anche una durata prolungata. C’è da dire inoltre che negli ultimi tempi la tecnologia dei capelli sintetici ha fatto enormi progressi. Perciò anche i capelli sintetici possono garantire un ottimo impatto estetico. Anche in questo caso, selezionare un prodotto altamente qualitativo potrà significare avvalersi di una migliore durata patch cutanea.
Quanto dura una patch cutanea? Abitudini e stile di vita che fanno la differenza
Oltre ai materiali da non sottovalutare, bisogna considerare che anche il modo in cui si usa la protesi può influire positivamente o negativamente sulla durata della stessa. È essenziale prendersene cura con costanza ed eseguendo una manutenzione adeguata. Quando si andrà a staccare la patch, si dovrà trattare il cuoio capelluto con prodotti idratanti e nel frattempo lavare e igienizzare la protesi. Dopo aver riapplicato la patch sarà opportuno evitare di fare uno shampoo per i successivi 2 o 3 giorni. Questo permetterà alla sostanza collante di aderire bene e alla protesi di assestarsi nuovamente sulla cute. Anche usare un buono shampoo e lavare i capelli con attenzione e delicatezza potrà far durare la patch più a lungo.
Un altro fattore che incide sulla durata patch cutanea è il tipo di lavoro che uno fa. Per fare un esempio, una persona che lavora in ufficio sottoporrà la sua patch a meno stress rispetto a una persona che lavora all’aperto ed è esposta alle diverse condizioni climatiche. C’è da dire anche che chi fa molto sport suderà molto di più, andando così ad usurare più rapidamente la protesi. Lo stesso potrà accadere a chi usa quotidianamente il casco per andare in moto o in bicicletta.
Come aumentare la durata patch cutanea?
Sono tanti i fattori che possono compromettere la durata della patch. Questi fattori sono gli stessi che potranno essere considerati prima di scegliere il tipo di protesi da applicare. Proprio per questo è sempre fondamentale affidarsi ai professionisti del settore: gli specialisti potranno proporre le migliori soluzioni in base a esigenze, abitudini e stili di vita. Potranno altresì garantire l’applicazione di protesi di alta qualità, studiate per durare nel tempo e per assicurare comfort e un impatto estetico eccellente. Potranno infine proporre collanti efficienti e affidabili.
In genere la durata patch cutanea media è di 6 mesi ma, se le protesi non vengono applicate e curate con le giuste attenzioni, la durabilità potrà ridursi. Assicurarsi, invece, di acquistare un prodotto di qualità certificato e affidarsi ad un professionista del settore, per poi effettuare una corretta e accurata manutenzione, allungherà la vita della protesi ben oltre i 6 mesi, arrivando anche fino a un anno. Per ottenere maggiori informazioni oppure una consulenza personalizzata, non esitate a contattare lo studio Giuseppe Zannone.