Tra il bulbo e il punto di fuoriuscita del capello dalla pelle si trovano le ghiandole sebacee che, attraverso i dotti sebacei, forniscono al capello il manto lipidico necessario alla sua protezione e lubrificazione.
ANAGEN
E’ la fase di crescita, nella quale l’intensa attività del bulbo pilifero porta alla formazione e alla crescita del capello.
– E’ divisa in sei stadi: nel primo le cellule della papilla dermica si ingrossano e iniziano la loro attività riproduttiva; nel secondo la parte inferiore del follicolo cresce verso il basso e circonda e racchiude la papilla dermica; nel terzo le cellule del bulbo proliferano e originano il midollo, la corteccia , la cuticola e la guaina epiteliale interna; nel quarto, i melanociti iniziano a produrre la melanina; nel quinto, il capello emerge dal cono della guaina interna e nel sesto fuoriesce dalla superficie del cuoio capelluto.
– La fase anagen dura circa 3-5 anni, ma in alcune donne può essere molto più lunga (6-7 anni).
CATAGEN
E’ la fase di riposo, che dura circa 20-25 giorni: il capello smette di crescere, si arresta la riproduzione cellulare e il follicolo resta inattivo; cessa anche l’attività dei melanociti, ragione per cui l’ultima parte del capello non risulta pigmentata.
TELOGEN
E’ la fase della caduta, in cui il capello si stacca e il bulbo rimane inattivo per circa 90 giorni, ma nello stesso follicolo è già pronto un nuovo capello. E’ importante che il rapporto tra questi tre stadi sia corretto: in condizioni normali, di buona salute, i capelli in fase anagen saranno circa l’85-90%, quelli in fase catagen il 2% e il resto si troverà in fase telogen.