Il paziente adatto al trapianto di capelli soffre di alopecia e quindi presenta una o più delle seguenti caratteristiche:
Fronte troppo alta
Stempiatura
Calvizie sulla sommità del capo (chierica)
Diradamento generalizzato dei capelli, Effetto “bambola” di precedenti operazioni tricologiche di vecchia concezione (Autotrapianto a isole)
Sopracciglia interrotte.
Il paziente adatto a questo intervento deve inoltre avere una zona donatrice necessariamente molto folta dalla quale prelevare le unità follicolari da impiantare successivamente… La zona donatrice è la nuca e la zona laterale.
LA VISITA SPECIALISTICA DI CHIRURGIA TRICOLOGICA
Durante la visita finalizzata al trapianto dei capelli verrà esaminata la zona e il chirurgo valuterà che tipo di rinfoltimento potrà essere fatto e di quante sedute sarà necessario eseguire per ottenere un buon risultato. Sarà invitata a illustrare le sue aspettative e valutare gli esiti della procedura di trapianto.
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO Si sottoporrà a tutti gli esami clinici preoperatori che Le sono stati prescritti durante la visita. Nei giorni precedenti all’intervento è opportuno – se fuma – ridurre la quantità di sigarette ed antinfiammatori possono aumentare il sanguinamento. E’ perciò consigliabile ridurne l’uso dopo. E’ necessario che qualcuno l’accompagni il giorno dell’intervento e sia presente durante la prima notte.
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
L’orario d’arrivo sarà programmato durante la visita e riconfermato telefonicamente qualche giorno prima , dovrà presentarsi a digiuno da mezzanotte. Avverrà un’ultima visita con il chirurgo per confermare. L’intervento viene eseguito in anestesia locale accompagnata sedazione. Vengono prelevati singolarmente le unità follicolari (insieme di 1 – 4 bulbi piliferi sani) dall’area donatrice, la nuca, senza ricorrere all’escissione del cuoio capelluto. Le unità follicolari vengono direttamente impiantate nella nuova zona senza ricorrere a suture o adesivi, ma utilizzando il medesimo strumento per creare un foro delle dimensioni precise e adatte a contenere il follicolo trapiantato. Al termine della seduta, la cui durata varia dalle 1 alle 3 ore, saranno inserite le unità programmate. La medesima procedura avviene per rinfoltire le sopracciglia dopo aver definito il disegno dell’arco.
LE CICATRICI DELLA CHIRURGIA ESTETICA DEI CAPELLI
Il trapianto di capelli grazie alla microchirurgia non dà inizio a cicatrici e non saranno visibili segni dell’intervento.
COME SARANNO LE GIORNATE SUCCCESSIVE?
Saranno del tutto normali sintomi come intorpidimento locale, gonfiore, sintomi che spariranno in pochi giorni.
RIPRENDERE LE NORMALI ATTIVITA’
Dopo 7 giorni dall’intervento di trapianto di capelli si possono riprendere le normali attività.
IL RISULTATO DEL TRAPIANTO DI CAPELLI
I capelli reimpiantati nella nuova sede seguiranno esattamente il verso di crescita appropriato e non l’effetto “bambola” dovuto al trapianto di più bulbi nella stessa sede. Il rinfoltimento, poi, sarà ???????ciascuno e non standardizzato. Questo permetterà un aspetto naturale della nuova capigliatura . Con il trapianto di capelli la ricrescita avverrà in circa 2 mesi.
Durata dell’intervento - 2 / 3 ore per seduta8%
Medicazioni postoperatorie - 2 seduta18%
Tempo di permanenza in clinica - 6 ore35%
Ritorno al sociale - 7 giornI65%
Esposizione solare - 40 giorni dopo la chirurgia e comunque solo dopo il nulla osta del medico93%
0
Connecting
Please wait...
Invia il messaggio
Spiacenti, non sono online in questo momento. Lasciate un messaggio.
Accedi ora
Hai bisogno di aiuto? Risparmia il tuo tempo richiedendo supporto online.
Per semplificare la fruizione del nostro sito web, Giuseppe Zannone fa uso di cookies. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni leggi la nostra politica sui cookies Leggi di più.